Hai mai pensato di fare della tua passione un lavoro?
Se ti piacciono i droni e sei un pilota intraprendente non ti resta che leggere questo articolo.
Crea i tuoi profili social, prendi spunto dal lavoro dei membri delle varie community, inizia a sviluppare il tuo progetto personale e conquista i tuoi follower.
Più saranno, più acquisterai visibilità sul web e maggiori saranno le possibilità di costruire il tuo business su misura.
Dove iniziare?
Ecco qui una lista di siti e piattaforme dove potrai condividere foto e video realizzati con il tuo drone. Non esitare a farti conoscere su questi social e a presentare le tue opere a chi condivide la tua stessa passione.
Pilotare droni è sicuramente divertente ma poi, dopo l’atterraggio, cosa ti resta?
Oggi grazie ai gimbal installati sul tuo quadricottero hai la possibilità di rivedere tutto il suo volo e di realizzare fantastiche immagini aeree, foto e video. Al termine di ogni volo potrai portare a casa un indelebile ricordo da rivedere ogni qualvolta lo vorrai.
Uno degli aspetti più belli di vivere in un mondo sempre “connesso” è quello di poter condividere le cose di cui vai fiero con amici, colleghi e potenziali clienti. Approfittane.
Se possiedi un drone e sei intenzionato a lavorare sul tuo personal branding o vuoi intraprendere un nuovo business è il momento di rendere pubbliche le tue immagini e far sapere al mondo della tua esistenza.
Ma quali sono le migliori piattaforme web dove condividere il tuo lavoro, dove mostrare le tue abilità di pilota a potenziali clienti e dove presentare la tua attività ai professionisti del settore?
Ecco la lista completa.
Dronestagram
Dronestagram è un social network unico nel suo genere dove tutti i post consistono in immagini aeree realizzate con i droni.
È una delle piattaforme più popolari usate dai piloti di droni per condividere online il loro lavoro e trovare a loro volta ispirazione dal lavoro degli altri membri della community.
La piattaforma ha inoltre conquistato l’attenzione di molti media grazie al concorso fotografico che organizza con cadenza annuale nel quale giudici di National Geographic sono chiamati a votare i migliori scatti per le varie categorie.
Tenere sotto’occhio questi contest e parteciparvi offre valide possibilà di vincere fantastici premi legati al mondo della fotografia aerea.
Il tuo sito web personale
Se vuoi essere preso sul serio ed essere considerato un professionista del settore il consiglio è quello di costruirti un sito web personale che funga da vetrina per tutti i tuoi lavori con i droni. Sarà il tuo portfolio, il tuo biglietto da visita e il tuo social media hub.
Una piattaforma che sintetizza il tuo punto di riferimento personale nell’immensità del mondo digitale e ti etichetta rendendoti una valida opzione agli occhi di chi cerca servizi di fotografia aerea.
Dedicare tempo e impegno all’ attività su Facebook ripaga sempre, in primis perché promuove la riconoscibilità della tua persona e, conseguentemente, il tuo personal branding. In secundis perché espone le tue abilità di pilota e di fotografo.
Questo è il motivo per cui oggi tantissime persone dedicano molto tempo al lavoro su Facebook e se il tuo lavoro regge la concorrenza te ne accorgerai presto in termini di visualizzazioni, like e condivisioni.
Il primo passo dev’essere quindi creare una pagina Facebook dedicata al tuo progetto e che rimandi direttamente al tuo sito web e agli altri account dedicati.
Non è indispensabile che tu ti distingua nettamente dagli altri videomaker in termini stilistici ma bisogna comunque che tu sia in grado di rendere accattivante quello che vuoi comunicare attraverso i tuoi filmati.
Un bravo pilota e storyteller può produrre qualcosa senza dover necessariamente possedere un’ attrezzatura di altissima qualità, a volte basta anche un drone “giocattolo” per attirare l’ attenzione del pubblico di Facebook.
Diversi produttori, tra cui Dji, hanno realizzato droni con una tecnologia talmente avanzata da rendere possibili le dirette Facebook anche mentre sono in volo ad altezze elevate. Quindi quale modo migliore per attirare audience sulla propria pagina?
SkyPixel
SkyPixel è una community lanciata nel 2014 da Dji stesso. Ad oggi è una delle migliori piattaforme dove poter esibire i propri lavori di fotografia aerea.
Fin dalla nascita SkyPixel organizza diversi concorsi fotografici all’anno offrendo ottimi premi ai vincitori. Allo stesso tempo le immagini vincitrici ottengono tantissima attenzione da parte dei media che, purtroppo, non dedicano la stessa passione all’industria del drone.
Il consiglio quindi è quello di creare quanto prima un account gratuito e di cogliere l’ opportunità di partecipare a questi magnifici contest, con tutti i benefits che ne derivano.
Instagram e Twitter

Il mondo dei social media è un ambiente di interazioni istantanee dove una singola immagine può veicolare cospicui volumi di contenuti in termini di risposte da parte degli utenti del web.
Sia Instagram che Twitter sono valide piattaforme dove strutturare il tuo brand, farti conoscere e crescere in termini di followers. Sono piattaforme uniche perché qui le persone possono interagire direttamente con te e ricercare per prime il tuo lavoro. Nel tempo aumenteranno sempre più gli utenti che condivideranno, commenteranno e risponderanno ai tuoi post.
Non dimenticare di usare gli hashtag in modo che tutti possano trovarti facilmente.
AirVūz
AirVūz è un’altra piattaforma dedicata esclusivamente ai droni.
È stata creata alla fine del 2015 e ora coinvolge una comunità di appassionali di droni di portata mondiale.
AirVūz cataloga i contenuti in categorie a seconda del soggetto dell’immagine, condividere i tuoi contenuti su questo sito web sarà facilissimo.
Il sito offre infatti la possibilità di caricare i video anche semplicemente copiando link esistenti di YouTube e Vimeo, aumentando quindi la condivisione degli stessi.
YouTube
Sapevi già che più di un milione di persone in tutto il mondo usa YouTube? Un terzo degli utenti di Internet ci naviga settimanalmente.
Per quanto riguarda il mondo dei contenuti video non esiste altra piattaforma in grado di tenergli testa. Quindi se sei seriamente intenzionato a condividere i tuoi lavori approfitta delle possibilità offerte da YouTube, carica i tuoi video e ricorda di taggarli con i giusti tag in modo che altri utenti possano trovarti.
Postando spesso e rispondendo al tuo pubblico i tuoi follower cresceranno facilmente. Su questa piattaforma troverai di tutto, dai semplici filmati realizzati con droni economici che non stati oggetto di successivi editing ai video professionali soggetti a editing e realizzati con droni costosi.
Drone Film Festivals
Molte delle piattaforme fin ora elencate offrono la chance di attirare una nuova audience che potrebbe però essere poco abituata al tuo tipo di lavoro e alla fotografia aerea in generale.
In alcuni casi è quindi preferibile rivolgersi anche a chi già lavora nel settore droni, partecipando ai film festival ad essi dedicati.
Un esempio vincente è il New York City Drone Film Festival, qui troverai il non plus ultra della qualità in termini di immagini ma anche di pubblico partecipante. Esperti del settore e imprenditori interessati ad investire.
Atre buone occasioni per presentare il tuo lavoro, raccogliere contatti e avere commissioni sono The Flying Robot Film Festival, DroneUp IFF e il London Drone Film Festival.
Vimeo
Crea un account su Vimeo come alternativa o surplus per rafforzare la tua presenza su YouTube.
Vimeo viene considerata una piattaforma più professionale, quindi se su YouTube il tuo video rischia di rientrare nel marasma di “funny video” amatoriali su Vimeo verrà invece condiviso da una community di artisti e film maker professionisti.
Un altro punto a suo favore è l’ottima qualità dei contenuti, esistono anche possibilità di membership a pagamento dedicate a chi ricerca video di livello più alto. Anche se il vantaggio dei free account è che offrono ai neofiti della piattaforma l’occasione per imparare ad usarla bene. Un altro benefit è la possibilità di entrare a far parte delle community Vimeo group, ambienti virtuali dove persone da tutto il mondo condividono e discutono di argomenti quali droni, fotografia e videomaking.
Skytango
Skytango è molto più di una piattaforma di condivisione.
Può essere considerata un vero e proprio supermercato dove si ritrovano, allo stesso tempo, sia buyer appartenenti al mondo dei media che piloti alla ricerca di qualcuno a cui vendere la propria produzione video.
I vantaggi sono per entrambi le parti. I buyer hanno un’ottima possibilità di scelta nella vastità dei contenuti presenti e possono contattare i piloti direttamente e senza intermediazioni.
Skytango è stata impostata in partnership con BBC News e aiuta i piloti di droni alla ricerca di notorietà mediatica a trovare contatti, guadagnando nel farlo.
Guarda questo link per vedere alcuni lavori Skytango works.
Conclusioni
Dopo aver letto questo articolo hai ora a tua disposizione una decina di piattaforme dove poter presentare al mondo il tuo lavoro e dove poter sviluppare le tue idee e i tuoi progetti in termini di business dei follower.
Le opzioni sono parecchie e le particolarità di ognuna di esse possono andare a valorizzare diversi aspetti della tua attività.
A te spetta l’onere di decidere su quale target puntare: professionisti del settore, media, imprenditori o altri piloti che si limitano a condividere la tua passione.
Considera che questa lista si può allungare ancora se consideri altre opzioni quali 500px, Flickr, Pinterest e Tumblr.
Date tutte queste possibilità ora spetta solo a te decidere in che modo conquistare i tuoi follower e diventare un influencer con un ritorno economico.
Commenta qui sotto e facci sapere quale piattaforma preferisci e sei solito utilizzare per condividere il tuo lavoro e lascia un link ai tuoi profili così che gli altri lettori possano trovare i tuoi contenuti!