In questo articolo troverete alcune nozioni essenziali ma indispensabili per ben navigare sul nostro sito e commerce.
L’argomento droni è infatti estremamente vasto e chi inizia ad interessarsi ora a questa disciplina necessita innanzitutto di informazioni generali per costruirsi un’idea introduttiva sul tema.
Logicamente, quelle che troverete qui di seguito sono nozioni che alcuni di voi, da tempo legati al settore, potranno considerare banali. Ma riteniamo che riprendere determinati concetti possa essere comunque utile e punto di partenza per capire le vostre opinioni su questo fiorente mercato.
EleMarket lavora infatti con la convinzione di voler creare una relazione empatica e di crescita con i propri clienti. Al di là della nostra proposta commerciale desideriamo creare un dialogo con chi acquista ed utilizza i nostri prodotti, nella prospettiva di continuare a migliorare il servizio a voi offerto, comprendere meglio le vostre esigenze e trasmettervi affidabilità e disponibilità anche nella fase post-vendita.
Per questo motivo puntiamo molto all’attività sui social e alla connessione emotiva con voi, alla condivisione di contenuti e alla raccolta di feedback.
Detto questo, andiamo ad osservare più da vicino le nozioni precedentemente anticipate. Partiamo dalla domanda forse più scontata ma dalla risposta non così ovvia.
Cosa sono i droni e che uso se ne può fare?
Un drone è un robot con limitate capacità decisionali che può essere anche comandato adistanza. Ad oggi, esistono droni volanti, subacquei e terrestri.
La denominazione “drone” deriva dalla lingua inglese e significa fuco, il maschio dell’ape. Il nome onomatopeico sottolinea infatti il ronzio grave tipico che queste entità elettroniche generano. I droni si distinguono in due categorie: aeromodelli e SARP. Esse dipendono esclusivamente dall’uso che se ne fa, i droni usati esclusivamente per divertimento e sport sono chiamati aeromodelli, tutti gli altri sono SAPR.
Per uso hobbystico, cioè per volare esclusivamente per divertimento, non è richiesta alcuna certificazione e nessun patentino, mentre, per l’uso professionale è necessario un patentino rilasciato da una scuola certificata ENAC.
Oggi esistono infiniti usi civili dei droni, resi possibili grazie a una miriade di nuovi modelli, accessori e tecnologie che hanno differenziato i settori di applicazione e di conseguenza il consumatore, che li può impiegare per multipli scopi.
Un papà che vuole giocare con i suoi bambini, un agricoltore che intende fare agricoltura di precisione, forze dell’ordine che intendono monitorare il territorio,un architetto che vuole verificare la conformità di un edificio a un suo progetto, un ospedale che ha bisogno di un’ambulanza più veloce che mai e tanti altri ancora, in ogni parte del mondo.
Vediamo un po’ che utilizzi possiamo farne attraverso le immagini sottostanti.






