Molti dei nostri clienti ci chiedono frequentemente quali droni consigliamo loro di acquistare per realizzare fotografie aeree e riprese video di qualità. Questo post nasce quindi come risposta a tali domande, nell’ottica di riuscire a guidarvi meglio nel processo decisionale che vi porterà all’ acquisto del vostro primo drone.

Vediamo un po’ da vicino i vari modelli disponibili sul nostro sito e cerchiamo insieme la soluzione migliore a seconda del budget che avete a disposizione e dell’uso che intendete farne.

Esistono infatti svariati tipi tipi di droni, diversi per quanto riguarda caratteristiche tecniche e prestazioni. Uso amatoriale o professionale.

Attenzione, questo post si rivolge a chi è interessato all’acquisto di droni “ready to fly”, e non a chi intende costruirne uno in prima persona o vuole dilettarsi in attività di programmazione e saldatura di circuiti.

Questa è una guida all’acquisto per utenti alla ricerca di una soluzione semplice, preconfigurata e pronta all’uso, a prescindere dal budget.

Ecco quindi le varie soluzioni che EleMarket vi offre.

 

 

Cheerson CX-35 Phantom M

Ha un design attraente ed è completo di un sistema FPV a 5.8 G con monitor integrato nel telecomando. Una telecamera da 2 MP può essere regolata da remoto in un angolo compreso da +45° a -45°. La distanza massima di trasmissione video è di circa 500 metri. Sul telecomando si trova un monitor da 4.3″ che visualizza le immagini in tempo reale dalla telecamera del quadricottero.
Il Cheerson CX-35 è dotato di sensore barometrico per mantenere la stabilità di altitudine per riprese aeree.

La funzione di decollo / atterraggio con testo unico e la velocità di volo regolabile (alta e bassa) sono molto utili specialmente per i neofiti.
Particolarmente indicato a chi vuole avvicinarsi al mondo dei droni con un investimento minimo e delle possibilità interessanti.

 

 

 

 

Walkera Runner Runner 250 

Il Walkera Runner 250 è un grande drone RTF (Ready-To-Fly) per gare e corse FPV. Con la sua manovrabilità, la qualità dei materiali e l’esperienza FPV che è in grado di offrire, il Walkera Runner 250 è il Drone FPV ready-to-fly migliore possiate comprare. Nella scatola troverete: DEVO  7, GPS, 1080P camera (no record function), X5834 (FCC) / TX5835 (CE), OSD, batteria, carica batteria, brand new FCS-250 FCS,7”screen motion.

Una soluzione ideale per chi ama la velocità e vuole dilettarsi in gare e corse FPV. Fatto e rifinito bene, il telaio è costituito da braccia in misto carbonio molto spesse e robuste mentre il corpo centrale è composto da due piastre in vetronite che fungono anche da distribution board. Sotto ad ogni braccio sono montati gli ESC mentre nella parte inferiore è installata una piastra in carbonio che funge da alloggiamento per la batteria, la camera frontale e i 4 piedini di atterraggio.

Il runner 250 è un pronto al volo, si accende ed è pronto al decollo. La risposta è buona, il comportamento sempre prevedibile. Discreta anche la velocità massima anche se non raggiunge i mini racers primi della classe. Ottimo il rapporto prezzo prestazioni, difficile trovare di meglio a questi prezzi.

Il Walkera Runner 250 lo consigliamo all’utente che ha già una certa esperienza di pilotaggio e che vuole provare questa tipologia di mezzi in FPV. Insomma il Runner 250 è molto indicato per i principianti dell’ FPV ma già in grado di pilotare. Gli esperti invece potrebbero sfruttare il basso costo per porre delle modifiche ed aumentare le prestazioni (cambio della FC e delle eliche in primis).

 

 

 

 

Phantom 4 Pro Plus

Molte e importanti le novità rispetto al precedente Phantom 4.
Nuovi sensori con rilevamento ostacoli a 360° per la massima sicurezza in volo, consentono al drone di rilevare ostacoli fino a 30 metri di distanza e di volare anche in ambienti chiusi e molto ristretti.

Attivando la funzione “return to home”, il drone riconosce il punto dove sta atterrando ed evita automaticamente di posarsi nell’acqua o su un luogo non adatto.

In caso di interruzione del segnale radio, entro un minuto il drone torna all’ultimo punto dove c’era copertura e aspetta i comandi. Se il segnale radio non lo raggiunge torna a casa, evitando gli ostacoli nel suo percorso.

Il link radio avviene a 2,4 o 5,8 GHz, selezionati automaticamente a seconda della qualità del segnale, e la nuova radio dispone di GPS interno e bussola, oltre alle porte HDMI e microSD.

Immagini più nitide, la telecamera di bordo ora ha un sensore da 2 pollici e 20 megapixel, con 12 stop di dynamic range per catturare il massimo dei dettagli anche con poca luce.

La fotocamera è un elemento sempre più centrale in questo drone, per amatori e professionisti. DJI ha recepito perfettamente il messaggio, piazzando a bordo del Phantom 4 Pro un sensore da un pollice in grado di scattare foto a 20 megapixel di risoluzione e con 11,6 stop di dynamic range, il che vuol dire un’ottima capacità di cogliere i dettagli anche con poca luce. L’evoluzione della fotocamera permette adesso di scattare fino a 14 immagini al secondo e di acquisire video a 60 frame al secondo.

Ideale quindi per i professionisti, fotografi e videomaker.

 

 

 

DJI Mavic Pro

Il DJI Mavic Pro è un drone piccolo ma potente con caratteristiche incredibili.

Ha le funzionalità del Phantom 4 ma pesa la metà ed è facilmente trasportabile, ha braccia ed eliche ripiegabili che lo fanno stare comodamente attaccato alla cintura dei pantaloni o dentro un piccolo zaino. Pesa infatti poco più di 700 grammi di peso, ti segue in modalità follow me ed evita da solo eventuali ostacoli grazie a due sensori frontali.

Una mini videocamera installata su mini gimbal stabilizzato a 3 assi è in grado di girare video a 4K 30fps – 1080p 60fps/96fps – 720p 120fps ( bitrate massimo 60mps)  grazie ad un sensore da 12Mpx.

Un’autonomia di volo di 27 minuti con naturalmente un ricevitore GPS – GLONASS che lo dota delle funzionalità di volo automatico e un radiocomando portatile con un range di funzionamento di 4km CE  che ha un display integrato per funzionare da solo ma che volendo sulla parte inferiore può ospitare uno smartphone con la DJI GO per visualizzare le immagini di ritorno in streaming.

Non mancano i sensori per il posizionamento verticale “optical flow” quando si vola a bassa altezza e/o negli ambienti interni dove il segnale GPS non arriva. Il Mavic Pro ha anche la modalità Terrain Follow che fa mantenere l’altezza prestabilita se il terreno è in pendenza.

Molto pratico nel caso di follow me che segue il proprietario mentre percorre in salita una collina o un tracciato. Il radiocomando non poteva essere da meno, è piccolo ed è ripiegabile nella parte inferiore dove ospita i supporti per tenere l’eventuale smartphone  e nella parte superiore ha le due antenne ripieghevoli.

Ha un suo display dove mostra le informazioni essenziali per pilotare agevolmente il Mavic Pro anche senza smartphone.

Il Mavic PRO può essere pilotato senza radiocomando usando al suo posto uno smartphone agendo sugli con gli stick virtuali sfruttando la connessione wi-fi, in questo caso la portata sarà ridotta. Indipendentemente da come è pilotato,  MAVIC può scattare foto al soggetto grazie al riconoscimento dei gesti.

Il drone compromesso, grandi prestazioni, piccole dimensioni. Facile da trasportare anche in una semplice borsa.

 

Share This